Rivista giuridica su privacy e sicurezza digitale.     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli e  Dott.ssa Chiara Simoni

Ultimi articoli pubblicati
Agenzie immobiliari sanzionate per telemarketing aggressivo
Migliaia di proprietari di immobili "schedati": il Garante sanziona le prime agenzie immobiliari.
Conservazione metadati illecita
Raccolta dei dati di navigazione in Internet e dei metadati delle e-mail dei dipendenti senza le opportune garanzie: sanzionata la Regione Lombardia per 50mila euro.
Curriculum: tempi di conservazione
Il Codice di Condotta delle Agenzie per il Lavoro chiarisce i termini di conservazione dei dati dei candidati.
Codice di condotta per il settore delle APL
Agenzia del lavoro: le buone prassi redatte da Assolavoro e approvato dal Garante.
Chatbot Replika: nuova indagine sulle modalità di addestramento
A seguito della sanzione del 10 aprile 2025 per 5 milioni di euro, il Garante apre nuova indagine sulle modalità di addestramento del modello di intelligenza artificiale generativa alla base del servizio.
Aumento della minaccia cibernetica nel settore sanitario
Sensibile aumento degli attacchi informatici nelle strutture sanitarie italiane.
ACN ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico
Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il Comitato tecnico-scientifico dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, organismo di alto profilo con funzioni di consulenza e proposta.
Attivazione forniture di luce e gas: telemarketing aggressivo
Dal Garante privacy sanzioni per 3 milioni ad Acea Energia e 850mila euro ad agenzie e società coinvolte.
Consultazione pubblica sui dati personali nell'ambito del condominio
Il Garante delibera l'avvio di una procedura di consultazione pubblica sulle nuove “Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio”.
Data breach in aumento in tutta l'area EMEA
Pubblicato il nuovo Data Breach Investigations Report 2025 di Verizon evidenzia una crescita esponenziale di violazioni dei dati personali. 
Pubblicazione dati nelle sentenze di merito del Ministero della Giustizia
Sulla pubblicazione integrale delle sentenze alla luce della protezione dei dati personali degli interessati.
Campagne di Phishing a tema PagoPA: false sanzioni stradali
Messaggi, diffusi via email o SMS, per indurre gli utenti ad effettuare pagamenti non dovuti attraverso falsi solleciti di sanzioni.
Relazione annuale 2024 del Comitato europeo per la protezione dei dati
Pubblicata la relazione annuale dell'EDPB: delineata la strategia 2024-2027 per proteggere i dati personali in un panorama in evoluzione.
Investigatore privato che indaga sulle pause caffè del dipendente
Se sia legittimo il licenziamento del dipendente scoperto dall'investigatore privato ad intrattenersi più volte al bar.
Regole sul filtraggio dei siti in materia di reati informatici
Introdotte novità in tema di filtraggio di siti internet.  
Regole per la verifica della maggiore età degli utenti online
L'AGCOM approva le modalità che le piattaforme di video sharing e i siti web devono utilizzare per l' age verification. 
Violazione Digital Markets Act (DMA)
Apple e Meta violano il Regolamento sui Mercati Digitali: le decisioni della Commissione Europea.
Accesso a dati personali di soggetti deceduti relativi anche a polizze vita
Sul diritto di accesso da parte di eredi e di chiamati all’eredità ai dati personali di soggetti deceduti, con particolare riferimento a quelli dei beneficiari di polizze vita.
Diritti riguardanti le persone decedute
Sulla disciplina dei diritti riguardanti le persone decedute ai sensi dell'art. 2-terdecies del Codice  in materia di protezione dei dati personali.
"Infrastrutture digitali" - Altre PAC
150 milioni di euro disponibili per finanziare interventi di migrazione verso il PSN dei servizi e dei relativi sistemi, applicazioni e dataset che alla data del 28 febbraio 2023 sono ospitati su server fisici e macchine virtuali già in cloud presso infrastrutture di origine non conformi ai requisiti di cui al Regolamento AGID del 15 dicembre 2021 e alla Determina ACN n. 307/2022.
Abilitazione al Cloud per le PA Locali - Scuole
Stanziati 2 milioni di euro per l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud, comprensivo delle attività di assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, formazione. Scadenza 14/06/2025